Studi scenografici
Studi scenografici
Gaspare Galliari (Treviglio 1761- Milano 1823)
Penna, inchiostro bruno e acquerello grigio su carta. Cm 20,2 x 28,5
Descrizione: Sembrano primi pensieri autonomi, vedute di un luogo imprecisato bagnato da un lago tra Lombardia e Piemonte, questi tre “affettuosi” e vibranti disegni velocemente schizzati a penna con inchiostro bruno e chiaroscurati ad acquerello grigio, che mantengono tutta la freschezza di una visione fissata immediatamente sulla carta.
Il loro autore è l’ultimo erede di una dinastia di grandissimi scenografi piemontesi, che da Adorno(paesino vicino a Biella) si mossero per tutta Europa-Austria,Prussia e Francia comprese-oltre a prestare la loro opera in gran parte dei teatri italiani dal Regio di Torino alla Scala di Milano alla Fenice di Venezia, e che assieme a qualche loro allievo(come il fuoriclasse Pietro Gonzaga, chiamato a lavorare a San Pietroburgo)e altre due illustri famiglie di scenografi Bibbiena e Mauro rappresentano l’eccellenza in campo teatrale, riconosciuta a livello europeo: Gaspare (o Gasparo) Galliari.