Paesaggio

Richiesta
Inviando dichiari di aver letto e accettato la Privacy Policy

Paesaggio

Pietro Graziani (Roma 1682 – 1730)

Olio su tela (soprapporta) cm 46,5 x 137

Descrizione: Nella parte destra in primo piano emergono un gruppo di alberi e un drappello di cavalieri in movimento, guidati da due condottieri con elmi e corazza e in mezzo un porta bandiera, e sullo sfondo nella parte sinistra l’ansa di un fiume con una cittadella su una riva e sull’altra uno scontro di cavalieri in atto. Il presente “Paesaggio” con inserto ‘battaglistico’ ci offre un sicuro punto di riscontro per ricostruire la personalità di Pietro Graziani (Roma 1682 – 1730), nelle veste di paesaggista, da quella del padre Francesco Graziani (Capua 1626 c. – Roma 1720), noto anche come “Ciccio da Capua” ed attivo assiduamente a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Infatti questa ‘soprapporta” si appaia indiscutibilmente – tanto che non è da escludersi ch’essa facesse parte fare della serie di sei analoghe pitture di Pietro, vendute nel 1706 a un Pamphilj, probabilmente Benedetto – con i due “Paesaggi” della Galleria Doria Pamphilj  che Andrea G. De Marchi ha pubblicati.

Ma il presente “Paesaggio”, oltre a costituire un’utile nuova acquisizione al catalogo di Pietro Graziani, risulta di particolare interesse in quanto in esso compaiono due rappresentativi saggi della sua impronta espositiva e pittorica quale ‘battaglista’, offrendoci un determinante riscontro in quella attività in cui, a dire del De Dominici, egli riscosse un fervido successo.

Estratto dalla scheda del Prof. Giancarlo Sestieri