Trionfo floreale “en plein air” con ceramica e fontana

Richiesta
Inviando dichiari di aver letto e accettato la Privacy Policy

Trionfo floreale “en plein air” con ceramica e fontana

Gaspare Lopez, detto Gasparo dei Fiori (Napoli 1675 circa – Firenze 1740)

Olio su tela, cm. 35 x 47

Descrizione: Una lussureggiante composizione floreale, fuoriuscente da un vaso di terracotta posto su un basamento in pietra, occupa il primo piano della veduta fino a giungere alla fontana colma d’acqua, creando una linea di continuità nella scena principale. Un bel cratere in ceramica azzurra caduto dietro ai gradini dell’architettonica scalinata è la geniale trovata dell’artista per definire con il suo cromatismo il secondo piano dell’animato giardino. Funge da fulcro dell’opera il piedistallo in pietra, dove uno spumeggiante bouquet floreale troneggia in un cesto di vimini.

La scenografia è completata, sulla destra da una fontana zampillante con un uccello dalle piume blu appollaiato sul bordo, al centro da cespugli rigogliosi, sulla sinistra da un ponte che si erge su uno specchio d’acqua, e da filari alberati stagliantisi sul cielo turchino solcato da candide nuvole.

Ad avvalorare l’attribuzione a Gaspare Lopez porto a riprova un dipinto, olio su tela, passato in asta da Dorotheum, il 9 aprile 2014, con il parere del Professor Riccardo Lattuada. L’opera presenta identici elementi sia nello sfondo, quali il ponte e il filare alberato, sia nel cesto di vimini con il bouquet floreale posto in primo piano; simili sono, inoltre, il vaso adagiato sul terreno e il pilastro sulla destra della scena e la qualità dei fiori.

Estratto dalla scheda della Prof.ssa Anna Maria Cucci